I SISTEMI DI I/O REMOTI CONVINCONO PER LA LORO FLESSIBILITÀ
La crescente complessità tecnica dei sistemi di processo e delle macchine impone requisiti elevati alla moderna tecnologia di automazione. I sotto-processi devono essere integrati nelle strutture generali e nei sistemi complessi. La trasmissione rapida e affidabile di segnali, così come l'accesso digitale ai dati, è imprescindibile per un funzionamento corretto e senza problemi. Ciò richiede prodotti adattabili che possano essere integrati secondo le specificità del cliente, come i sistemi di I/O remoti, utilizzabili in modo versatile in qualsiasi applicazione. Grazie a essi i dati di processo dei sensori e degli attuatori (ad es. temperature, livelli di riempimento) vengono digitalizzati e trasmessi ai sistemi di controllo.
La crescente complessità tecnica dei sistemi di processo e delle macchine impone requisiti elevati alla moderna tecnologia di automazione. I sotto-processi devono essere integrati nelle strutture generali e nei sistemi complessi. La trasmissione rapida e affidabile di segnali, così come l'accesso digitale ai dati, è imprescindibile per un funzionamento corretto e senza problemi. Ciò richiede prodotti adattabili che possano essere integrati secondo le specificità del cliente, come i sistemi di I/O remoti, utilizzabili in modo versatile in qualsiasi applicazione. Grazie a essi i dati di processo dei sensori e degli attuatori (ad es. temperature, livelli di riempimento) vengono digitalizzati e trasmessi ai sistemi di controllo.
Grazie alle funzioni versatili e alle possibilità d'impiego, le soluzioni di I/O remoti sono adatte per tutte le attività dell'industria di processo. Il grafico a destra mostra i vantaggi fondamentali della tecnologia di I/O remoti rispetto alle installazioni "punto a punto" tradizionali:
- Fino al 90% di ingombro in meno:
Niente più armadi di comando e di distribuzione nella centrale di controllo. - Fino al 50% di costo in meno:
Risparmio di materiale e tempo di lavoro per il cablaggio di campo. - Fino al 25% di velocità in più:
Funzioni estese per facilitare la messa in funzione sul posto e da remoto. - Fino a 12 mesi prima:
Le diagnosi integrate avvisano in anticipo sul verificarsi di guasti e prevengono il fermo macchina. - Trasparenza HART 7 100%:
Totalmente compatibili con i dispositivi di campo tradizionali e dotati di sistema HART.
I sistemi di I/O remoti rappresentano quindi la soluzione più economica sia in fase di acquisto e installazione (CAPEX) che durante il funzionamento (OPEX).
IS1+ e i relativi moduli vengono costantemente ampliati e ottimizzati
IS1+ aumenta la disponibilità di sistemi e macchine
I/O REMOTI ORA CON i/o gestibili raddoppiati
Grazie al nostro sistema di I/O remoti IS1+ la nostra azienda è tecnologicamente all'avanguardia e leader del mercato. Uno dei motivi del nostro ruolo guida è lo sviluppo permanente del sistema. L'ultimissima generazione può ora supportare nella zona 1 il doppio dei segnali I/O supportati finora. In più, il supporto del multi-protocollo per Profibus DP, PROFINET, EtherNet/IP, Modbus TCP e OPC UA è ora utilizzabile anche in questa zona. Le elevate prestazioni della nuova piattaforma CPU fa dei nostri moderni sistemi di I/O remoti la soluzione ideale anche per i sistemi modulari con Module Type Package (MTP).

Bus di campo/Ethernet
a scelta in rame o con conduttore in fibra ottica, a sicurezza intrinseca Ex i nella zona 1
Multiprotocollo CPU
con Profibus DP, PROFINET, Modbus TCP ed EtherNet/IP,nonché HART e OPC UA
Moduli I/O a 4, 8 e 16 canali
per segnali Ex i e non Ex i
Recinzione di campo
Custodia per Remote I/O STANDARD, STANDARD+ e su requisiti specifici del cliente
Morsetti a molla e a vite scollegabili
Esecuzione della diagnostica integrata e manutenzione pred
Alimentazione Ex i integrata
per 16 moduli I/O nelle zone 1 e 2
LO STANDARD NELL'AUTOMAZIONE DEI PROCESSI: I/O REMOTI IS1+
Il costante sviluppo, caratterizzato da funzioni innovative e utilizzo diversificato grazie ai vari moduli, rende il nostro sistema di I/O remoti IS1+ un leader del mercato e della tecnologia. Con le sue omologazioni internazionali per la protezione antideflagrante e l'ingegneria navale, l'IS1+ è il sistema di I/O remoti più utilizzato al mondo nelle zone 1 e 2, divisioni 1 e 2. I nostri clienti apprezzano i vantaggi fondamentali:
- Installazione più semplice, messa in funzione più rapida sul posto e da remoto e tempi di manutenzione più brevi.
- Utilizzabile in ambienti con temperature estreme da -40 °C a +75 °C e quindi anche sui sistemi offshore e sulle navi cisterne.
- Lunga durata dei moduli di almeno 15 anni, anche in condizioni ambientali difficili.
- Le diagnosi dettagliate garantiscono il funzionamento sicuro e consentono la manutenzione predittiva.
- Combinabile con prodotti e tecnologie di altri produttori e indipendentemente dal sistema di controllo PLC/DCS.
- Impiego versatile con pressoché qualsiasi sistema di automazione.
Il sistema di I/O remoti IS1+ è pertanto la soluzione ideale per le applicazioni di automazione dell'industria di processo
IS1+: UN SISTEMA PER OGNI USO
Che si tratti della realizzazione di un sistema nuovo o dell'estensione di uno esistente, il sistema di I/O remoti IS1+ è la soluzione ottimale per le applicazioni nelle aree a rischio di esplosione e/o negli ambienti industriali critici. Per questo la tecnologia di I/O remoti viene impiegata soprattutto nei progetti dell'industria petrolifera e dei gas (sia onshore, che offshore), dell'industria petrolchimica, del settore chimico-farmaceutico, dell'industria alimentare e della costruzione di macchine. Il nostro sistema di I/O remoti rappresenta una scelta eccellente anche dove lo spazio per i sistemi di processo è limitato, ad esempio sulle navi petroliere e le navi cisterna.
IS1+ È UN TALENTO CON I PROTOCOLLI MULTIPLI
Il sistema di I/O remoti IS1+ per le aree esposte a rischio di esplosione gioca un ruolo dominante nei protocolli di comunicazione PROFINET, EtherNet/IP e Modbus TCP basati su Ethernet, nonché nei classici bus di campo Profibus DP e Modbus RTU, che comprendono in ogni caso la trasmissione HART e il supporto FDT/DTM. Gli utilizzatori possono settare in modo autonomo il protocollo desiderato e ridurre quindi i ricambi in magazzino per impianti con diversi sistemi di comunicazione. La funzionalità multi-protocollo permette inoltre una migrazione flessibile e semplifica gli ammodernamenti.