TECNOLOGIA HMI MODERNA SU UNA NAVE POLIVALENTE
Senza la "Mellum", il Mare del Nord sarebbe molto meno protetto dall'inquinamento. La nave ammiraglia dell'Ufficio acque e navigazione di Wilhelmshaven è una colonna portante del sistema di monitoraggio di aria e acqua. Sorvolando il mare con un aeroplano a turboelica Dornier viene prima rilevato lo stato di inquinamento e i dati vengono subito inviati alla "Mellum". In questo modo vengono pianificate le misure di tutela e di contrasto agli inquinanti direttamente a bordo. Le soluzioni informatiche, di rete e di comando per i sistemi tecnici della nave vengono costantemente ammodernate. I lavori di modernizzazione hanno incluso anche l'installazione di Panel PC con protezione antideflagrante per funzioni HMI sotto coperta.
1. Tecnologia HMI modernizzata
Nel passaggio a un nuovo concetto di HMI, è stato importante per noi assicurarci che il nuovo sistema non solo soddisfacesse i requisiti attuali, ma si occupasse anche dei progetti esistenti per i nuovi dispositivi e degli aggiornamenti, oltre che delle prevedibili successive modifiche a tali dispositivi. In precedenza, le informazioni degli utilizzatori alla sala di controllo venivano semplicemente trasmesse tramite collegamenti elettrici seriali e poi visualizzate su un HyperTerminal tramite un sistema Windows. Una rete in fibra ottica è in programma per il futuro. Verrà introdotto un nuovo e sofisticato sistema di controllo del processo: di conseguenza, la comunicazione avverrà via Ethernet.
Sistemi HMI per il comando sul posto
L'ambiente applicativo nella sala macchine ha imposto speciali requisiti per il sistema HMI. Si è reso necessario un sistema Ex, resistente anche alle condizioni ambientali presenti in alto mare. Come nuovi sistemi locali di comando e monitoraggi sulla nave sono stati installati sistemi versatili di Panel PC della serie di dispositivi EAGLE di R. STAHL. Grazie alle interfacce adeguate e alle possibilità di collegamento, la serie supporta l'odierna soluzione di comunicazione e anche quella futura.
Con queste apparecchiature è comodamente gestibile anche la tecnologia di automazione. Se, ad esempio, viene stabilito sotto coperta che occorre modificare la regolazione dei sensori in sala macchine, è possibile farlo direttamente sul luogo tramite il nuovo dispositivo di comando.


Pensati per l'utilizzo in mare
I Panel PC della serie EAGLE, con display di grandezza da 10“ a 19“, sono certificati a livello mondiale per l'impiego nelle aree a rischio di esplosione e sulle navi in conformità a DNV, Lloyds Register e ABS. Sono costantemente protetti contro i gas corrosivi in conformità a ISA 71.4 G3, IP66 e sono resistenti alle vibrazioni e agli sbalzi termici. Con i loro moderni processori quad core sono utilizzabili universalmente per il controllo di macchinari, processi e anche impianti di rifornimento. Tutte le HMI hanno di serie un touchscreen. Opzionalmente i dispositivi da 15" possono essere dotati di un innovativo display adatto anche alla luce solare. I moduli del pannello di controllo sono impiegabili con temperature ambiente comprese tra -20 °C e +55 °C. Le stazioni di comando, integrate nelle custodie, sono configurabili per temperature ambiente comprese tra -30 °C e +50 °C.
Grazie ai materiali resistenti all'acqua di mare, al design antivibrazioni e alla sufficiente insensibilità agli effetti dei campi elettromagnetici, nelle applicazioni marittime i sistemi HMI garantiscono l'affidabilità del funzionamento e una lunga durata utile. L'equipaggiamento con dischi rigidi viene evitato a causa delle condizioni difficili tipiche di questi ambienti di utilizzo. Al posto dei dischi rigidi vengono impiegate le unità di memoria a stato solido (SSD) meno sensibili dal punto di vista meccanico.
Protezione antideflagrante modulare
I Panel PC della serie EAGLE sono formati da moduli Ex separati. Per ogni modulo è stata utilizzato il modo di protezione ottimale: Il modulo display è in versione Ex m, altri moduli quali la CPU e l'alimentatore sono Ex d, le piastre di collegamento sono Ex e oppure Ex i. Una morsettiera a sicurezza aumentata Ex e consente di collegare USB 2.0 flash drive e facilita notevolmente la sostituzione di queste memorie di massa. Oltre a due interfacce standard USB 2.0 e due interfacce USB 2.0 a sicurezza intrinseca, i dispositivi dispongono di due porte seriali, un'interfaccia Ethernet a scelta in rame o fibra ottica, un collegamento per la tastiera e la trackball (joystick), così come di interfacce opzionali per lettori di codici a barre e lettori di smart card. Questi dispositivi hanno il grado di protezione IP66 e possono essere installati come dispositivi per montaggio fronte quadro direttamente nelle aree a rischio di esplosione, senza dover prendere ulteriori misure.
Conclusione
R. STAHL è uno dei pochi produttori che mette a disposizione degli utilizzatori sistemi HMI con protezione antideflagrante certificati DNV, Lloyd’s e ABS. Con le loro diverse possibilità di comunicazione, la potente base hardware e software, l'alto grado di comfort degli apparecchi con touchscreen e la vantaggiosa struttura dei sistemi, i dispositivi EAGLE per il comando e la visualizzazione rappresentano una soluzione di facile utilizzo e proiettata verso il futuro.