PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE MEDIANTE LE BARRIERE A SICUREZZA INTRINSECA
Nelle aree a rischio di esplosione vengono applicate numerose misure protettive, per evitare la formazione e l'innesco di un'atmosfera esplosiva. Il modo di protezione a sicurezza intrinseca gioca un ruolo fondamentale per l'automazione dei processi.La sicurezza intrinseca prende in considerazione l'intero circuito elettrico costituito da sorgente elettrica/di tensione, utenze e cavi.Ciò significa che per l'impiego dei dispositivi di campo a sicurezza intrinseca, quali sensori, trasduttori di misura o valvole, sono sempre necessarie anche le barriere a sicurezza intrinseca. Le barriere limitano in modo sicuro la quantità di energia presente all'interno del circuito elettrico, in modo tale che non possano generarsi scintille, né fonti di calore capaci di innescare un'esplosione. Il modo di protezione a sicurezza intrinseca semplifica notevolmente l'installazione, l'impiego e la manutenzione dei dispositivi di campo, poiché queste attività possono essere eseguite durante il funzionamento.
In seguito, scoprirete di più sulle funzioni, sulle applicazioni e sui vantaggi degli isolatori e delle barriere di sicurezza nelle aree a rischio di esplosione.
ISOLATORI
Funzione di un isolatore
Tramite gli isolatori, denominati anche barriere di isolamento galvanico, negli impianti tecnici di processo è possibile integrare i dispositivi di campo nei sistemi di automazione. I collegamenti punto a punto con isolatori tradizionali rappresentano una soluzione comprovata e di facile utilizzo. I dispositivi si basano sul principio dell'isolamento galvanico tra circuiti elettrici a sicurezza intrinseca e circuiti elettrici non a sicurezza intrinseca. In questo modo si ottiene un grado elevato di sicurezza, dato che non sussiste alcun collegamento conduttivo tra l'area a rischio di esplosione e il mondo "normale".
Oltre ad assicurare un isolamento Ex i affidabile, una trasmissione corretta dei segnali e una segnalazione precisa degli errori, le barriere e gli isolatori devono essere facili da installare e durare nel tempo. Solo in questo modo possono coprire numerose applicazioni nelle aree a rischio di esplosione.L'offerta di isolatori ISpac di R. STAHL convince per la facilità d'uso, la durata e la gamma completa di funzioni. Provate per credere!
I nostri prodotti e i vostri vantaggi
Tutti i dispositivi ISpac di R. STAHL possono essere montati singolarmente, in gruppo o con supporto pac currier. Questa è una peculiarità unica sul mercato. La nostra ampia offerta di moduli risponde già alle esigenze di numerose applicazioni e aree di utilizzo inclusa la sicurezza funzionale (SIL). Con la combinazione di isolatori, multiplexer HART e schede di trasmissione, i segnali HART possono essere facilmente trasmessi ai sistemi di asset management.
Gli isolatori si contraddistinguono per le loro svariate possibilità applicative e l'elevata compatibilità con i sistemi di automazione di rinomati produttori.Abbiamo la soluzione ideale per ogni applicazione che si tratti di sensori di prossimità, contatti di segnalazione o avvisatori acustici. La nostra offerta di prodotti comprende tutte le tipologie di segnali: dal semplice ripetitore di commutazione, passando per i dispositivi di alimentazione per i trasduttori di misura HART, fino ai trasmettitori di temperatura altamente performanti con funzione di valore limite. La gamma di funzione copre sia i requisiti degli impianti tecnici di processo, sia le applicazioni del settore della costruzione di macchine.
I nuovi moduli sono larghi solo 12,5 mm e consentono il collegamento di 1 o 2 canali. Ciò fa risparmiare fino al 30% di ingombro e sfrutta al massimo lo spazio disponibile all'interno degli armadi. Inoltre, sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico e adatti a un ampio range di temperatura. I nostri isolatori garantiscono il funzionamento sicuro dei dispositivi di campo in tutti i settori. Svolgono efficacemente il loro compito direttamente nelle sale macchine, sulle navi e in ambienti fortemente soggetti a vibrazioni.Inoltre, le barriere di isolamento di R. STAHL sono di casa in tutto il mondo. Il sistema di isolatori ISpac dispone delle omologazioni ai sensi di IECEx, ATEX, FM, UL, EAC TR ed è conforme a ulteriori standard internazionali.
Ed è tutto compatibile? - Qui è possibile selezionare tutti i dispositivi di campo compatibili di singoli produttori e delle varie tipologie. Testate se i vostri dispositivi di campo con isolatori ISpac sono compatibili oppure fatevi un'idea delle caratteristiche e degli highlight dell'offerta di isolatori ISpac:
INGRESSO ANALOGICO
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Isolatore galvanico | 1 |
| x |
| ||
1 ingresso / 2 uscite |
| x | ||||
Trasduttore di misura | 1 | x | x | |||
2 | x | x | ||||
1 ingresso / 2 uscite | x | x | ||||
Alimentazione del trasduttore | 1 | x |
|
|
USCITA ANALOGICA
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Alimentazione DC 24 V, | 1 | x | x |
| ||
2 | x | x | ||||
Loop powered | 2 | x |
|
INGRESSO DIGITALE
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Ripetitore di commutazione con uscita relè, | 1 | x | x |
| ||
2 | x | x | ||||
Ripetitore di commutazione con uscita relè, | 1 | x | ||||
2 | x | |||||
Ripetitore di commutazione | 1 | x | x | |||
2 | x | x |
USCITA DIGITALE
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Alimentazione DC 24 V, | 1 | x | x |
| ||
2 | x | |||||
Loop powered | 1 | x | x | |||
2 | x | |||||
Modulo relè | 2 | x |
|
INGRESSO TEMPERATURA
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Trasmettitore di temperatura | 1 | x | x |
| ||
2 | x | |||||
Trasmettitore di temperatura | 1 | x | ||||
2 | x | |||||
Isolatore resistenza | 1 | x |
| |||
2 | x |
VIBRAZIONI/ACCELERAZIONE
Funzione | Canali | 17,6 mm | 12,5 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Per trasduttori di vibrazioni, | 1 | x |
| |||
2 | x |
COMUNICAZIONE SERIALE
Funzione | Canali | 35,2 mm | Highlights | ||
---|---|---|---|---|---|
RS-485, RS-422 Ex i / | 1 | x |
|
BARRIERE DI SICUREZZA
Funzione di una barriera di sicurezza
Le barriere di sicurezza, o anche dette barriere Zener, collegano i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca a quelli non a sicurezza intrinseca come, ad esempio, i dispositivi di campo Ex i alla tecnologia di controllo. Oltre ai segnali standard come 4...20 mA, c'è sempre una barriera adatta (singola o in combinazione) per i segnali meno comuni.
Con l'ausilio di una combinazione di diodo Zener, resistenze e fusibili, le barriere limitano l'energia elettrica che giunge all'area a rischio di esplosione. In questo modo non si può verificare alcun innesco dovuto a scintille o effetti termici. Le barriere di sicurezza proteggono i circuiti elettrici (cavi e componenti elettrici) che sono installati nelle aree a rischio di esplosione. Diversamente dagli isolatori, qui non viene creato alcun isolamento galvanico tra il circuito elettrico a sicurezza intrinseca e quello non a sicurezza intrinseca. Per l'automazione delle macchine viene impiegata una grande gamma di sensori. Bisogna, però, prendere in considerazione alcuni fattori.Ciascun apparecchio richiede la soluzione adatta per la separazione semplice Ex i. INTRINSPAK copre questo spettro con più di 70 varianti, con una larghezza di montaggio di appena 12 mm.
In veste dei pionieri del settore delle barriere di sicurezza, noi di R. STAHL diamo grande valore alla facilità di installazione e manutenzione. L'installazione è molto semplice: basta far scattare la barriera sulla guida DIN, in modo tale che si crei subito il collegamento equipotenziale. Inoltre, è necessario solo un collettore equipotenziale per guida. Un fusibile a monte, facilmente sostituibile, protegge il fusibile interno e la stessa barriera e semplifica anche la gestione del magazzino ricambi e la manutenzione.Dettagli come la combinazione di montaggio e il collegamento equipotenziale o un fusibile a monte unico per tutte le varianti e sostituibile rendono INTRINSPAK unico nel suo genere. Provare per credere!
I nostri prodotti e i vostri vantaggi
Sicurezza intrinseca con barriere di sicurezza a uno e due canali.Tramite queste barriere di sicurezza di R. STAHL è possibile far funzionare a sicurezza intrinseca trasduttori di misura HART, contatti a potenziale zero, sensori di temperatura, elettrovalvole, indicatori e molto di più. Inoltre, le barriere di sicurezza di R. Stahl dispongono delle autorizzazioni per essere utilizzate a livello mondiale, nonché le certificazioni UL, EAC, KGS, IECEx, ATEX e svariate altre omologazioni.
Le economiche barriere di sicurezza INTRINSPAK della serie 9004 di R. STAHL sono particolarmente indicate, per fornire ai dispositivi di campo energia ausiliaria a sicurezza intrinseca, grazie al limitatore di corrente elettronico integrato. Le barriere Zener sono disponibili per tutti gli ambiti applicativi della tecnologia di automazione e per tutti i tipi di segnali, come quelli dei trasduttori di misura, delle valvole di regolazione, dell'elettrovalvole, dei segnalatori luminosi a LED, dei sensori di vibrazioni e dei rilevatori di temperatura resistenza (RTD).Scaricate la nostra scheda prodotto dettagliata per tutti gli ambiti applicativi. In alternativa, potete contattarci direttamente per ottenere in qualsiasi momento una consulenza professionale e tecnica da specialisti. Vi assistiamo anche nella scelta delle barriere più adatte o nella valutazione di semplici componenti elettrici.
CHIEDETE AI NOSTRI ESPERTI
Contattare la persona di riferimento
