MONITORAGGIO AFFIDABILE DELLO STATO DELLE MACCHINE E IMPIANTI PER UNA MANUTENZIONE ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA
Le soluzioni per il monitoraggio dello stato di macchine e impianti (sistemi di Condition Monitoring), nonché il conseguente approccio predittivo (Predictive Maintenance) alla manutenzione ordinaria fanno parte delle principali applicazioni della digitalizzazione.
In questo modo vengono identificate precocemente le anomalie, ad esempio lo sbilanciamento nella rotazione di un compressore dovuto a usura, ed evitati guasti a macchine ed impianti. Il vantaggio è rappresentato dalla riduzione dei costi di funzionamento e dall'aumento dell'affidabilità, dell'efficienza e della durata delle macchine e degli impianti. Il monitoraggio dello stato avviene mediante il rilevamento di diverse misure fisiche, quali le vibrazioni, la temperatura, l'umidità e gli urti. In genere, la trasmissione di questi dati avviene attraverso canali di comunicazione, scollegati dalla classica piramide di automazione.
UN OBIETTIVO, DUE SOLUZIONI TECNOLOGICHE: CONDITION MONITORING CON R. STAHL
Il sistema di I/O remoti IS1+ o, in alternativa, l'approccio tradizionale di multiplexer HART adatti come gateway. Con entrambe le soluzioni è possibile separare i dati relativi allo stato dai segnali 4...20 mA e trasmetterli con il protocollo HART attraverso un canale di comunicazione.
Tuttavia il sistema di I/O remoti consente di fare molto di più! Infatti, consente di rilevare sia i dati analogici che digitali del sensore e trasmetterli via Ethernet alle piattaforme di software per l'elaborazione dei dati. Il monitoraggio dello stato e l'approccio predittivo alla manutenzione ordinaria di macchine e impianti rappresentano i primi passi per un sistema idoneo all'epoca della digitalizzazione.
CHIEDETE AI NOSTRI ESPERTI
Contattare la persona di riferimento
